Indietro Indietro

Partnership turistiche

Alla scoperta del Bijouland

«Bijouland» è il nome utilizzato da BLS e dai suoi partner del turismo regionale per commercializzare diverse destinazioni per escursioni in un gioiello di regione come quella del lago di Morat, del Canton Neuchâtel e del Giura neocastellano.

BLS_Bijouland_2_1480x1160

Gli eccezionali paesaggi del Creux du Van, le città di La Chaux-de-Fonds e Le Locle, dichiarate patrimonio mondiale dell’UNESCO, le loro manifatture orologiere e il romantico lago di Morat sono solo alcune delle tante attrazioni da scoprire grazie alla piattaforma di marketing e per escursioni Bijouland sul sito web di BLS.

«Con le nostre attività di marketing ci rivolgiamo soprattutto alla popolazione di Berna, che con mezzora o un’ora di viaggio può raggiungere le destinazioni del Bijouland. Vediamo un ottimo potenziale di crescita nel turismo degli escursionisti.»

Claudia Brun, direttrice del Product management Tempo libero
L’alleanza tra BLS e gli operatori turistici

Nell’aprile 2017 BLS ha esteso il suo concept turistico a un nuovo territorio, il terzo dopo la «Regione del Lötschberger» e «Heimatland». La piattaforma ha l’obiettivo di attirare più escursionisti di Berna nella Svizzera occidentale, una destinazione comodamente raggiungibile grazie alle linee BLS Bern–Neuchâtel–La Chaux-de-Fonds e Bern–Murten. «Più le famiglie, gli escursionisti e gli amanti della cultura sfruttano i nostri buoni collegamenti e visitano le mete proposte, più noi e i nostri partner saremo in grado di unire le nostre forze e di incrementare il valore aggiunto nella regione», spiega Claudia Brun, direttrice del Product management Tempo libero di BLS.

BLS_Bijouland_1_1480x1160
Una pagina web che invoglia a viaggiare

Il cuore della piattaforma è la pagina web bls.ch/bijouland, un caleidoscopio di escursioni che dalla primavera 2018 potranno essere in parte prenotate anche nel webshop. Ci sono proposte per tutti i gusti, ad esempio per chi vuole andare a zonzo per il pittoresco centro storico di Neuchâtel e per chi preferisce noleggiare un’e-bike alla stazione di Noiraigue e conoscere la Val de Travers. Con un piccolo contributo finanziario i nostri partner (organizzazioni turistiche, offerenti di attività per il tempo libero, musei e ristoranti) possono farsi pubblicità su questa moderna piattaforma traendo tutti i vantaggi di una grande comunità – un’opportunità allettante soprattutto per gli operatori più piccoli. La pagina web è affiancata da una guida per scoprire la regione, che viene aggiornata ogni sei mesi ed è disponibile online e nei centri viaggi.


Il significato del traffico del tempo libero per BLS

Con le sue piattaforme per escursioni, BLS non solo mette le ali al turismo nel suo territorio di insediamento ma sfrutta anche meglio i treni fuori dagli orari di punta.

Il traffico del tempo libero ha un grande significato per BLS: «In termini di ricavi, il rapporto pendolari/turisti è all’incirca 50:50», ricorda Claudia Brun, direttrice del Product management Tempo libero. Con le sue piattaforme per escursioni BLS promuove in modo mirato il traffico del tempo libero facendo leva su una semplice constatazione: che i turisti viaggiano in direzione opposta ai pendolari che confluiscono in città la mattina. Così BLS garantisce un migliore sfruttamento dei treni fuori dagli orari di punta.

BLS_Bijouland_Grafik_1480px
Le tre piattaforme per escursioni Regione del Lötschberger, Heimatland e Bijouland coprono larga parte del territorio servito dai treni, dai battelli e dagli autobus di BLS.

Terza piattaforma per escursioni di BLS, Bijouland si basa sul concept della «Regione del Lötschberger» con cui l’azienda promuove brillantemente il turismo lungo la tratta montana del Lötschberg e nella Simmental dal 2009. Ogni anno oltre due milioni di escursionisti scelgono infatti BLS per raggiungere la Regione del Lötschberger. Nel luglio 2017 questo territorio tutto da vivere si è esteso al Nord Italia. Ora le allettanti offerte di BLS consentono quindi di esplorare il Piemonte e le propaggini delle Alpi, un territorio ricco di stupende valli e natura incontaminata che conta anche Domodossola e il suo popolare mercato.

Inoltre, dal 2015 la piattaforma per escursionisti Heimatland pubblicizza diverse destinazioni dell’Emmental, dell’Entlebuch, di Willisau e dell’Alta Argovia. Anche qui BLS è riuscita a incrementare il numero di escursionisti e il valore aggiunto per sé e i suoi partner regionali.


«Siamo molto soddisfatti della promozione offerta da BLS»

BLS_YannEngel_700x460

Signor Engel, perché Tourisme Neuchâtelois aderisce alla piattaforma Bijouland?

Perché unendo le forze del nostro marketing e commercializzando la regione nel suo complesso, si producono sinergie a vantaggio di tutti. Con il RegioExpress Bern–Neuchâtel–La Chaux-de-Fonds si può raggiungere la nostra regione in pochissimo tempo – e ciò è un motivo più che sufficiente per farci pubblicità tramite Bijouland. Siamo molto soddisfatti della campagna d’immagine e della promozione offerta dalla pagina web.

Quali destinazioni per escursioni offrono Neuchâtel e dintorni?

La nostra intenzione è posizionarci con attrazioni tipiche, ad esempio con l’arte orologiera, l’assenzio e La Brévine, la cosiddetta Siberia elvetica. A Neuchâtel facciamo tornare i turisti ai tempi della Belle Époque. In più abbiamo ideato una novità unica in Svizzera: la Neuchâtel Tourist Card, che dà diritto a molti servizi gratuiti come l’uso dei trasporti pubblici, l’ingresso ai musei, giri in battello, o il noleggio di biciclette.

Yann Engel è il direttore di Tourisme Neuchâtelois

Prossimo articolo

In prospettiva

«Il nostro obiettivo è invogliare più persone a viaggiare in treno e autobus»

In che modo i trasporti pubblici svizzeri possono trarre vantaggio da una sana competizione e da una BLS forte? E quali opportunità offre la trasformazione digitale dell’azienda? Lo spiegano il presidente del consiglio di amministrazione Rudolf Stämpfli e il CEO Bernard Guillelmon.

Negli scorsi anni la rete BLS ha inglobato nuove linee – l’ultima è stata quella del trasporto veicoli sul Sempione, integrata a dicembre. Prossimamente si aggiungeranno nuove linee RegioExpress e quelle a lunga percorrenza da Basilea a Interlaken e Briga. Perché BLS vuole crescere?

Rudolf Stämpfli: Per BLS, il rinnovo delle concessioni per il traffico a lunga percorrenza è un’opportunità unica per crescere in misura moderata. La Confederazione è intenzionata a lasciare in gestione il traffico a lungo raggio a diverse imprese ferroviarie. E noi puntiamo ad ampliare la nostra offerta per i passeggeri e la popolazione delle regioni intorno a Berna. BLS riserva un grande potenziale – non a caso è la seconda azienda ferroviaria in Svizzera.

Cosa intende per potenziale?

Bernard Guillelmon: Vogliamo crescere nei settori in cui è sensato farlo sia nell’ottica dei passeggeri, sia sul piano economico-aziendale. Il trasporto veicoli sul Sempione si integra perfettamente nella nostra rete di linee, dato che gestiamo anche il trasporto veicoli sul Lötschberg e il traffico regionale tra Briga e Domodossola. Il nostro obiettivo è distribuire i costi fissi su più treno-chilometri. Così la nostra azienda diventerà complessivamente più efficiente e concorrenziale.

Può spiegare il concetto con un esempio?

Bernard Guillelmon: Oggi il RegioExpress Bern–La Chaux-de-Fonds fa inversione nella stazione di Berna e poi sosta lì per 45 minuti. Se invece proseguisse verso l’Oberland bernese e Briga, resterebbe fermo a Berna solo per qualche minuto. In questo modo i nostri passeggeri avrebbero collegamenti diretti veloci e BLS ci guadagnerebbe in termini di efficienza nell’impiego di personale e treni. Facendo proseguire i RegioExpress verso altre destinazioni invece di fare inversione alla stazione di Berna potremmo adattare il modello di successo della nostra rete celere regionale, in cui il potenziale dei nostri treni è ben sfruttato.

Ciò significa quindi meno cambi per i passeggeri e più efficienza per BLS. Ma cosa ci guadagna il sistema dei trasporti pubblici nel suo complesso?

Rudolf Stämpfli: Il sistema diventa più efficiente in termini di costi. Migliorando la struttura di quelli sostenuti da BLS, possiamo raggiungere un grado più elevato di copertura dei costi nel traffico regionale, sgravando di conseguenza il budget di Confederazione e cantoni. È così che i trasporti pubblici traggono vantaggio da una BLS forte.