Più treni regionali attraverso il Sempione
6,7
2016
7,3
2017
16
2017
19,3
2018
Numero medio di treni al giorno:
2016
6,7
2017
7,3
2017
16
2018
19,3
Sempione
Ora BLS passa per la galleria del Sempione e arriva nel Nord Italia – dal dicembre 2016 con i RegioExpress e dal dicembre 2017 anche con il trasporto veicoli.
La «S» di BLS sta da sempre per Sempione – e più che mai da due anni a questa parte. Dall’11 dicembre 2016, il RegioExpress di BLS collega infatti Briga e Domodossola passando per la galleria del Sempione. E dal 10 dicembre 2017 l’azienda gestisce anche il trasporto veicoli tra Briga e Iselle. Chi viaggia in treno e in auto gode così di un’offerta migliore: dal luglio 2017 il RegioExpress non circola più solo negli orari di punta ma ogni due ore. E nei giorni di traffico più intenso i treni auto non transitano ogni 90 minuti bensì ogni ora.
«Nel trasporto veicoli sul Sempione vogliamo poter agire in modo rapido e flessibile. Vogliamo poter impiegare più treni entro tempi brevi non appena aumenta il volume del traffico, ad esempio quando la strada del passo è bloccata.»
BLS ha rilevato il trasporto veicoli sul Sempione dalle FFS e, insieme all’attività, ha assunto anche tutte le cinque cassiere del suo predecessore. A loro BLS ha affiancato un’ulteriore cassiera, un responsabile del team e cinque collaboratori d’esercizio, tutti neoassunti. Il trasporto veicoli sul Sempione è utilizzato perlopiù da italiani – è quindi d’obbligo che i collaboratori parlino con disinvoltura la lingua dei clienti. La stessa spigliatezza serve anche all’ufficio marketing di Berna, intento a conquistare partner in vista dell’estensione verso il Nord Italia della piattaforma per escursioni Regione del Lötschberger. Per questo alcuni collaboratori della sede principale hanno frequentato un corso di italiano.
Inizialmente BLS aveva in programma di gestire il trasporto veicoli sul Sempione insieme a RegionAlps. Poi, però, l’affiliata delle FFS ha fatto un passo indietro all’ultimo momento; così BLS si è preparata da sola alla cessione nonostante i tempi stretti. I punti ancora da chiarire erano tanti: BLS rileverà il materiale rotabile delle FFS? Serve una licenza di costruzione per issare dei pennoni per le bandiere BLS al portale di Briga? Come installare in così poco tempo il sistema di cassa BLS nelle biglietterie? «La breve fase dei preparativi è stata impegnativa ma emozionante», questo il bilancio stilato dalla responsabile di progetto Ilona Ott. «È andato tutto a gonfie vele, anche la collaborazione con le FFS.»
GRI G4-8
Da quando BLS ha rilevato il trasporto ferroviario regionale sul Sempione nel dicembre 2016, l’azienda ne ha potenziato le attività.
Insieme agli operatori turistici suoi partner, BLS commercializza diverse destinazioni della Regione del Lötschberger dove fare escursioni lungo il tratto Bern–Spiez–Kandersteg–Brig e contribuisce così a incrementare il valore aggiunto dei rispettivi territori. Estendendo il suo raggio d’azione fino a Domodossola, BLS allarga i confini della Regione del Lötschberger. Sinora l’azienda è riuscita a conquistare cinque nuovi partner nel Nord Italia, ad esempio la Vigezzina e i giardini botanici di Villa Taranto. Grazie all’acquisizione del trasporto veicoli sul Sempione, la possibilità di farsi pubblicità con BLS è ancora più allettante – perché consente di raggiungere chi viaggia sia in treno che in auto.
Signor Hochuli, quanto sono durati i preparativi di BLS al rilevamento del trasporto veicoli sul Sempione?
La fase di progetto è durata più di cinque anni. Ricordo bene i primi colloqui esplorativi che ho condotto con diversi stakeholder all’inizio del 2012. Il 26 settembre 2017 il Canton Vallese ci ha assegnato l’esercizio del trasporto veicoli e il 10 dicembre lo abbiamo avviato. Quindi, abbiamo avuto una lunghissima fase progettuale e appena 54 giorni lavorativi per tradurre in pratica la teoria.
Com’è andato il primo giorno di esercizio?
È stato una vera e propria prova di resistenza. Nevicava molto. La strada del passo del Sempione era percorribile solo con le catene, quindi quasi tutti gli automobilisti hanno utilizzato il trasporto veicoli. I treni erano quasi tutti pieni, eppure non c’è stato praticamente nessun ritardo.
In che modo BLS migliora l’offerta?
Negli orari di punta di Pasqua, dell’Ascensione e dei fine settimana estivi ed autunnali ad alto volume di traffico i treni auto circolano ogni ora. È importante che BLS sia in grado di agire in modo rapido e flessibile. Vogliamo poter impiegare più treni entro tempi brevi non appena aumenta il volume del traffico, ad esempio quando la strada del passo è bloccata. E nel primo mese ci siamo riusciti. In quattro giorni i treni auto sono transitati al Sempione a intervalli di un’ora, un giorno addirittura ogni 45 minuti.
Urs Hochuli è direttore del Trasporto veicoli di BLS