Indietro Indietro

Corporate governance

Consiglio di amministrazione BLS SA

BLS_VR_1480x400
Da sinistra: Martin Bütikofer, Lorenz Bösch, Barbara Egger-Jenzer, Rudolf Stämpfli, Renate Amstutz Bettschart, Ulrich Dietiker, Viviana Buchmann-Tosi, Josef Küttel. Manca nella foto: Jean-Michel Cina.

Eletto dall’assemblea generale per il periodo 2015–2018, ultimo aggiornamento 31.12.2017

 

Martin Bütikofer (1961, CH, ingegnere dipl. SUP, ingegnere gestionale dipl., AMP Insead, direttore Museo svizzero dei trasporti)

  • Membro dal 2014, membro della commissione Finanze e revisione
  • Mandati in consigli di amministrazione: Aare Seeland mobil AG; Schweizerische Südostbahn (SOB); Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersees (SGV); Schifffahrtsgesellschaft für den Zugersee (SGZ); Ägerisee Schifffahrt AG (AeS); Luzern Tourismus AG

Lorenz Bösch (1960, CH, ingegnere in agronomia SUP)

  • Membro dal 2012, persona di fiducia della Confederazione
  • Membro del consiglio di amministrazione/della direzione aziendale: Hanser Consulting AG, Zurigo; Eichenberger Beratung & Unterstützung AG, Thun
  • Mandati in consigli di amministrazione: Quellwasserversorgung Brunnen AG, Brunnen

Barbara Egger-Jenzer (1956, CH, avvocato, Consigliera di Stato del Canton Berna)

  • Membro, rappresentante del Canton Berna, membro della commissione Personale e indennità, ingresso nella ex BLS Lötschbergbahn AG: 2002
  • Mandati in consigli di amministrazione: BKW AG, Berna

Rudolf Stämpfli (1955, CH, Dr. oec. HSG, Dr. rer. oec. h.c., editore)

  • Presidente dal 2009, membro dal 2006, presidente della commissione Personale e indennità dal 2009
  • Mandati in consigli di amministrazione: Stämpfli Gruppe AG, Berna, presidente; Mobiliare Svizzera Holding SA, Berna, vice presidente; Berner Kantonalbank, Berna, vice presidente; Flughafen Bern AG, Berna; Kambly SA, Trubschachen; Thömus SA, Berna

Renate Amstutz Bettschart (1959, CH, lic. rer. pol., direttrice Unione delle città svizzere)

  • Vice presidente dal 2014, membro dal 2009, membro della commissione Personale e indennità
  • Mandati in consigli di amministrazione: VBG Verkehrsbetriebe Glattal, Glattbrugg

Ulrich Dietiker (1953, CH, revisore dei conti dipl., mandati in consigli di amministrazione e progetti in Swisscom SA)

  • Membro dal maggio 2014, presidente della commissione Finanze e revisione
  • Mandati in consigli di amministrazione: Admeira SA; Swisscom Energy Solutions SA; Swisscom Health SA; gruppo Cinetrade; Fastweb SpA; Swiss Life SA; gruppo Sanitas; Zuckermühle Rupperswil AG; Emaform AG; F&P Robotics AG; mobilejobs AG; Bomatec AG

Viviana Buchmann-Tosi (1953, CH, mandati in consigli di amministrazione e progetti, EMBA FHZ/HSLU)

  • Membro dal 2017, membro della commissione Finanze e revisione
  • Mandati in consigli di amministrazione: Pflegezentrum Riedbach AG, Adligenswil, presidente; Catch a Car AG, presidente

Josef Küttel (1952, CH, dipl. KMU-HSG)

  • Membro dal 2008
  • Mandati in consigli di amministrazione: Ermewa Holding, Parigi; Griston Holding, Kieswerk Untervaz; BLS Cargo SA, Berna; TTI, Londra/Bermuda

Jean-Michel Cina (1963, CH, avvocato e notaio)

  • Membro, rappresentante del Canton Vallese, ingresso nella ex BLS Lötschbergbahn AG: 2005
  • Mandati in consigli di amministrazione: SSR, presidente; FMV SA; Grande Dixence SA; Zermatt Bergbahnen AG, Zermatt; VWI Ingenieure AG, Naters

Prossimo articolo

In prospettiva

«Il nostro obiettivo è invogliare più persone a viaggiare in treno e autobus»

In che modo i trasporti pubblici svizzeri possono trarre vantaggio da una sana competizione e da una BLS forte? E quali opportunità offre la trasformazione digitale dell’azienda? Lo spiegano il presidente del consiglio di amministrazione Rudolf Stämpfli e il CEO Bernard Guillelmon.

Negli scorsi anni la rete BLS ha inglobato nuove linee – l’ultima è stata quella del trasporto veicoli sul Sempione, integrata a dicembre. Prossimamente si aggiungeranno nuove linee RegioExpress e quelle a lunga percorrenza da Basilea a Interlaken e Briga. Perché BLS vuole crescere?

Rudolf Stämpfli: Per BLS, il rinnovo delle concessioni per il traffico a lunga percorrenza è un’opportunità unica per crescere in misura moderata. La Confederazione è intenzionata a lasciare in gestione il traffico a lungo raggio a diverse imprese ferroviarie. E noi puntiamo ad ampliare la nostra offerta per i passeggeri e la popolazione delle regioni intorno a Berna. BLS riserva un grande potenziale – non a caso è la seconda azienda ferroviaria in Svizzera.

Cosa intende per potenziale?

Bernard Guillelmon: Vogliamo crescere nei settori in cui è sensato farlo sia nell’ottica dei passeggeri, sia sul piano economico-aziendale. Il trasporto veicoli sul Sempione si integra perfettamente nella nostra rete di linee, dato che gestiamo anche il trasporto veicoli sul Lötschberg e il traffico regionale tra Briga e Domodossola. Il nostro obiettivo è distribuire i costi fissi su più treno-chilometri. Così la nostra azienda diventerà complessivamente più efficiente e concorrenziale.

Può spiegare il concetto con un esempio?

Bernard Guillelmon: Oggi il RegioExpress Bern–La Chaux-de-Fonds fa inversione nella stazione di Berna e poi sosta lì per 45 minuti. Se invece proseguisse verso l’Oberland bernese e Briga, resterebbe fermo a Berna solo per qualche minuto. In questo modo i nostri passeggeri avrebbero collegamenti diretti veloci e BLS ci guadagnerebbe in termini di efficienza nell’impiego di personale e treni. Facendo proseguire i RegioExpress verso altre destinazioni invece di fare inversione alla stazione di Berna potremmo adattare il modello di successo della nostra rete celere regionale, in cui il potenziale dei nostri treni è ben sfruttato.

Ciò significa quindi meno cambi per i passeggeri e più efficienza per BLS. Ma cosa ci guadagna il sistema dei trasporti pubblici nel suo complesso?

Rudolf Stämpfli: Il sistema diventa più efficiente in termini di costi. Migliorando la struttura di quelli sostenuti da BLS, possiamo raggiungere un grado più elevato di copertura dei costi nel traffico regionale, sgravando di conseguenza il budget di Confederazione e cantoni. È così che i trasporti pubblici traggono vantaggio da una BLS forte.