Informazioni ai passeggeri
Informazioni in tempo reale ai viaggiatori
BLS dota tutti i treni NINA e Lötschberger di schermi abilitati all’uso in rete. Così i passeggeri ottengono informazioni in tempo reale, ad esempio sulle coincidenze. Per gli autobus di Busland l’aggiornamento tecnico si è già concluso.
Un treno NINA di BLS si sta avvicinando alla stazione di Berna. Uno dei suoi passeggeri guarda continuamente il suo orologio. È visibilmente nervoso – perché non sa se riuscirà a prendere la coincidenza. Poi il suo sguardo cade sullo schermo informativo di bordo e scopre che il treno con cui deve proseguire il viaggio partirà con cinque minuti di ritardo. E finalmente un respiro di sollievo.
Questi sistemi di informazione sono una novità sui treni NINA. Fino a poco tempo fa i veicoli montavano infatti pannelli a soffitto che segnalavano solo la fermata successiva. Gli schermi in dotazione sui Lötschberg riportavano anche una grafica essenziale della sequenza delle stazioni. Dal febbraio 2017, però, si respira aria di aggiornamento: per la fine del 2019 BLS integrerà infatti un nuovo sistema di informazione dei passeggeri (FIS) nei suoi 36 NINA e 25 Lötschberger, lo stesso in dotazione nei treni a due piani MUTZ. L’investimento ammonta a 10 milioni di franchi.

Un sistema che riconosce ogni treno
«I nuovi schermi abilitati all’uso in rete riportano tempi di viaggio, coincidenze e informazioni in tempo reale su ritardi, cantieri e deviazioni», spiega Matthias Kunz, responsabile Progetti per i veicoli. I dati provengono dall’hub di dati nazionale e da quelli regionali. «Le informazioni cambiano a seconda del treno su cui sono visualizzate», aggiunge Kunz. «Non appena si avvicina a una stazione il sistema riconosce il veicolo e tramite rete di telefonia mobile gli trasmette i dati aggiornati.»
L’aggiornamento degli autobus
Busland AG, filiale di BLS, ha già dotato i suoi 36 autobus di un modulo GPS con misuratore della distanza. Grazie a questo sistema i veicoli possono comunicare costantemente la loro posizione agli hub di dati. Così i passeggeri in attesa alle fermate possono controllare sul loro cellulare dove si trova il mezzo e quando arriverà. Allo stesso tempo, ciò consente ai collaboratori della centrale operativa di monitorare gli autobus che non viaggiano in orario e, se necessario, di disporre correttivi, ad esempio stabilendo scorciatoie o facendo sostare i mezzi a determinate fermate.